1 Principe PCT – puntata 17
Come iscrivere una causa contenente una citazione notificata per PEC (con il redattore PRINCIPE PCT)
In questa guida n. 17 dedicata a Principe PCT, prodotto informatico della LegaliOnLine vedremo come iscrivere a ruolo una causa civile, il cui atto introduttivo è stato notificato a mezzo PEC. Se ancora non disponete di una copia gratuita di prova di Principe PCT CLICCATE QUI.Ovviamente le istruzioni che seguono, possono essere usate solo per ‘l’iscrizione telematica’ presso gli uffici giudiziari che hanno attivato il processo civile telematico. Al momento, dunque, ne restano fuori Corte di Cassazione e Giudici di Pace, dinanzi ai quali la prova della notifica deve essere, al contrario, fornita necessariamente in modo ‘analogico’, cioè mettendo su carta le prove della notificazione (stampando atto notificato, relata di notifica e messaggi PEC di accettazione e consegna), seguite da un’attestazione di conformità ai sensi dell’art. 23 CAD. A stabilirlo è l’art. 9 della L. 53/94 che al comma 1-bis dispone ‘Qualora non si possa procedere al deposito con modalità telematiche dell’atto notificato a norma dell’articolo 3-bis, l’avvocato estrae copia su supporto analogico del messaggio di posta elettronica certificata, dei suoi allegati e della ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna e ne attesta la conformità ai documenti informatici da cui sono tratte ai sensi dell’articolo 23, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82‘. Per riassumere, se utilizziamo la notifica a mezzo PEC, non abbiamo facoltà ma obbligo di fornire la prova della trasmissione con la medesima modalità (cioè telematica). Come si fa? 1) anzitutto estraendo i messaggi di accettazione e consegna della PEC di notifica, secondo le istruzioni di cui al tutorial su questa pagina https://www.iapicca.com/2017/11/27/come-esportare-i-messaggi-pec-di-notifica/; 2) infine caricando i detti messaggi in una busta telematica, con le modalità di seguito descritte.
Come iscrivere una causa contenente una citazione notificata per PEC
LA NOTIFICA DELL’ATTO INTRODUTTIVO
Prima di continuare con questo tutorial, è opportuno seguire le istruzioni di cui alla guida pubblicata sulla pagina https://www.iapicca.com/2018/02/18/come-notificare-un-atto-di-citazione-a-mezzo-pec/ Nel tutorial di cui sopra, per completezza riportato anche nel presente articolo, intitolato ‘Come notificare un atto di citazione a mezzo PEC’ sono, infatti, spiegate le fasi per: 1) predisporre l’atto di citazione in formato nativo 2) predisporre la relata di notifica. 3) firmare digitalmente tutti i files. 4) predisporre il messaggio PEC della notifica.1) predisporre l’atto di citazione in formato nativo Bisogna trasformare, cioè, il testo della citazione, così come compilato sul programma di videoscrittura (da word, openoffice, ecc) direttamente in pdf (che è uno dei formati ammissibili dal PCT – per approfondimenti sui formati di file ammissibili nel PCT vedi —> https://www.iapicca.com/2017/10/28/formati-di-file-ammissibili-nel-pct/). Dal programma Word, per esempio, selezionare FILE, poi SALVA CON NOME ed infine dal menu a tendina contenente tutti i formati di salvataggio, selezionare .pdf (v. immagine che segue).


Di seguito troverete un esempio di relata per atto di citazione e procura (con i riferimenti normativi tra parentesi).
3) firmare digitalmente tutti i file. E’ possibile usare il programma DIKE (scaricabile qui: https://www.firma.infocert.it/installazione/software.php), oppure il software presente nel dispositivo di firma. I formati di firma ammessi sono sia CAdES (firma che crea file con estensione .p7m) che PAdES-BES (firma che lascia inalterato il formato .pdf) ai sensi del Provv. DGSIA 16/4/2014 che, appunto, all’art. 12 comma II stabilisce ‘La struttura del documento firmato è PAdES-BES (o PAdES Part 3) o CAdES-BES‘. Se usate ArubaKey, potrete, ad esempio, trascinare i pdf da firmare sulla casella FIRMA del rettangolo che apparirà sul vostro schermo dopo avere inserito la chiavetta (autorun).



In questa guida, invece, approfondiremo l’argomento su come: 5) estrarre i messaggi di accettazione e consegna Per estrarre i messaggi della notifica a mezzo PEC potete usare la guida pubblicata su questo link –>www.iapicca.com/2017/11/27/come-esportare-i-messaggi-pec-di-notifica. I messaggi di accettazione e consegna salvati sul PC avranno l’estensione .MSG oppure .EML, che ai sensi dell’art. 12 delle specifiche tecniche del 16/4/14, sono formati ammessi per gli allegati delle buste telematiche. 6) realizzare la busta telematica da trasmettere in cancelleria per l’iscrizione a ruolo. PROCEDURA CON PRINCIPE PCT. Dal menu principale scegliere la voce NUOVO DEPOSITO/NOTIFICA







Se non si dispone ancora di una copia di Principe PCT CLICCARE QUI. Se avete perso le precedenti puntate, usate i link che seguono:
- N. 19 COME ADEGUARSI SEMPLICEMENTE AL GDPR https://www.iapicca.com/2018/05/28/adeguarsi-al-gdpr-semplicemente-con-principe-pct/
- N. 18 CERCARE L’UDIENZA DI CITAZIONE CON I CARATTERI SPECIALI https://www.iapicca.com/2020/10/26/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-18-cerca-la-prima-udienza-di-citazione-usando-i-caratteri-speciali/
- N. 17 ISCRIVERE UNA CAUSA CON ATTO DI CITAZIONE NOTIFICATO A MEZZO PEC https://www.iapicca.com/2018/03/11/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-17-come-iscrivere-una-causa-contenente-una-citazione-notificata-per-pec/
- N. 16 COME FARE IL BACKUP DEI DATI DI PRINCIPE PCT https://www.iapicca.com/2017/12/08/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-16-come-fare-il-backup-dei-dati/
- N. 15 COME CAMBIARE I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE DELLA PEC https://www.iapicca.com/2017/12/02/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-15-come-cambiare-i-parametri-della-pec/
- N. 14 COME SOSTITUIRE I CERTIFICATI DI FIRMA SCADUTI O RINNOVATI https://www.iapicca.com/2017/11/25/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-14-come-sostituire-i-certificati-di-firma-scaduti-o-rinnovati/
- N. 13 COME SINCRONIZZARE IL FASCICOLO TELEMATICO CON QUELLO DI STUDIO https://www.iapicca.com/2017/09/24/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-13-come-sincronizzare-il-fascicolo-telematico-con-quello-di-studio/
- N. 12 COME INSTALLARE PRINCIPE SU MAC https://www.iapicca.com/2017/07/02/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-12-come-installare-principe-su-mac/
- N. 11 COME FARE UNA FATTURA ELETTRONICA CON PRINCIPE PCT https://www.iapicca.com/2017/07/02/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-11-come-fare-una-fattura-elettronica/
- N. 10 COME FATTURARE CON PRINCIPE PCT https://www.iapicca.com/2017/05/20/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-10-come-fatturare-con-principepct/
- N. 9 COME CHIEDERE ASSISTENZA REMOTA https://www.iapicca.com/2017/05/04/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-9-come-chiedere-assistenza/
- N. 8 USARE PRINCIPE PCT COME GESTORE DI POSTA CERTIFICATA https://www.iapicca.com/2017/04/29/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-8-usare-principe-come-gestore-di-posta-certificata/
- N. 7 LE UTILITY DA USARE TUTTI I GIORNI https://www.iapicca.com/2017/04/19/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-7-le-utility-per-tutti-i-giorni/
- N. 6 COME DEPOSITARE UNA BUSTA TELEMATICA https://www.iapicca.com/2017/04/04/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-6-deposito-busta-telematica/
- N. 5 COME NOTIFICARE A MEZZO PEC CON PRINCIPE PCT https://www.iapicca.com/2017/03/28/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-5-notifica-a-mezzo-pec/
- N. 4 COME SINCRONIZZARE L’AGENDA DI STUDIO CON GOOGLE CALENDAR https://www.iapicca.com/2017/02/25/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-4-agenda-e-sincronizzazione-con-google-calendar/
- N. 3 COME CREARE FASCICOLI E FALDONI VIRTUALI https://www.iapicca.com/2017/02/17/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-3-creazione-fascicoli-e-faldoni/
- N. 2 COME CONTROLLARE IN AUTOMATICO TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DEI REGISTRI POLISWEB https://www.iapicca.com/2017/02/04/recensione-programmi-pct-gratuiti-principe-pct-puntata-2-automazione-controlli-polisweb/
- N. 1 COS’E’ PRINCIPE PCT, COME SI INSTALLA E COSA PUO’ FARE https://www.iapicca.com/2017/01/08/principe-pct-puntata-1-presentazione-ed-installazione/
- Recensione programmi PCT gratuiti[↩]